#meetthecharacter Parte 3 (di 5) – ALEXAVIER NGUYEN
Dopo una settimana di pausa torniamo per svelare il terzo protagonista di Ganymedian Meltdown! Alexavier è il fratello minore di Charlotte e i due non potrebbero sembrare più diversi: alto e snello lui, bassa e paffuta lei, Alex ha l’anima dell’esploratore, mentre Lottie preferirebbe restare chiusa in casa tutto il giorno. Alexavier è determinato a mettere in discussione lo strapotere della Hecates Inc. e a sfidare a viso aperto la Presidente del suo Consiglio di Sicurezza, Liwayway Dimasalang.

Continua a leggere

[Il 1° Novembre Corriere della Sera ha pubblicato un editoriale firmato da Walter Veltroni: “Perché i manga hanno conquistato i nostri ragazzi“.
In poco più di 800 parole l’ex-sindaco di Roma cercava di spiegare il “fenomeno manga” e provava a capire perché i “nostri ragazzi” sono stati conquistati dall’intrattenimento made in Asia: dai manga giapponesi agli show sudcoreani al k-pop.
Al netto della buona volontà, purtroppo quell’articolo si è rivelato un coacervo di luoghi comuni sul fumetto giapponese e su alcuni fenomeni della cultura pop contemporanea – con improponibili accostamenti fra manga, k-pop e Squid Game, che come unico minimo comun denominatore hanno la provenienza: il continente asiatico.
Seguendo le newsletter del Corriere e notando immediatamente questo articolo, da persona che ama e studia i manga mi sono sentita in dovere di rispondere alla redazione del giornale. Credo fermamente che un giornalismo di qualità debba dare spazio alle voci di chi studia un determinato fenomeno, se vuole fornire risposte chiare e informate.

Continua a leggere

#meetthecharacter Parte 2 (di 5) – LIWAYWAY DIMASALANG
La settimana scorsa vi ho presentato la prima (in ordine di presentazione) protagonista di Ganymedian Meltdown. Oggi tocca a uno dei due “antagonisti” (termine da prendere alla lettera, perché contrastano l’azione dei protagonisti, più che essere semplicemente i “cattivi” della situazione), la temibile Presidente del Consiglio di Sicurezza della Divisione Ganimediana della Hecates Inc., colei che governa Heosphoros in vece di qualsiasi autorità politica con pugno di ferro e molto, testardo idealismo.

Continua a leggere

#meetthecharacter Parte 1 (di 5) – CHARLOTTE NGUYEN
Ganymedian Meltdown è un romanzo corale. Sono cinque i protagonisti che si alternano e si affrontano nel corso della storia, lottando da un lato e dall’altro della barricata. Comincio questa settimana a presentarvi la prima protagonista – la prima che incontrerere sfogliando le pagine di GM e la prima che è nata nella mia mente.
Tenetela d’occhio, perché saprà stupirvi!

Continua a leggere

3230 d.C.
Heosphoros.
L’unico insediamento umano su Ganimede è governato con pugno di ferro da un’unica azienda. La Hecates Inc. ha pagato a caro prezzo la terraformazione della luna gioviana e dalla sua centrale nucleare dipende la sopravvivenza della città più fredda del Sistema Solare.
La messa a punto del primo reattore nucleare a fusione calda potrebbe presto risollevare le sorti della millenaria impresa energetica.
O così sperano i vertici della Hecates Inc…

Continua a leggere

Il 10 gennaio 2016 si spegne a New York David Bowie, al secolo David Robert Jones, due giorni dopo aver consegnato al mondo la sua ultima opera, Blackstar.

Più che un album è un dolente testamento artistico, in cui Bowie recupera le sonorità jazz tanto amate e condivide con chi lo ascolta il suo personalissimo modo di esorcizzare una morte annunciata da tempo. E quel modo è fare musica e non nascondere niente, neppure un rantolo della sua voce ormai stanca, eppure ancora capace di trasmettere ogni singolo sentimento – anche quello di sentirsi intrappolato in un corpo che sta decadendo più rapidamente di quanto una mente febbrilmente creativa non voglia.

Continua a leggere

BlacKKKlansman è la penultima opera, in ordine di tempo, del regista afro-americano Spike Lee, uno che è sempre stato molto ma molto incazzato per le condizioni subalterne in cui sono costretti a vivere gli afro-americani. E come dargli torto? Gli eventi delle ultime settimane hanno reso spaventosamente attuali tutte le frizioni, le storture, le ingiustizie, le ipocrisie del sistema sociale, economico, politico, civile degli Stati Uniti.

Hanno reso attuale o forse, più che altro, hanno riportato agli onori della cronaca una situazione che non ha mai smesso di essere attuale. Una situazione patologica che in maniera strisciante – perché media e élite illuminate bianche facevano orecchie da mercante – è sempre esistita da quattrocento anni negli USA e che nemmeno decenni di lotte e agitazioni, dagli anni Sessanta in poi, sono riuscite a risanare.

Continua a leggere

Cosa ne posso sapere io della disperazione degli afroamericani, dello spirito delle loro lotte, delle loro rivendicazioni, che da secoli rimbalzano contro il muro di omertà di un Paese che è stato fondato e ha prosperato anche e soprattutto sulle loro spalle di schiavi, trattati come oggetti ed esclusi da ogni diritto? Studiare la storia, approfondire i temi politici, leggere libri a volte non basta.

Bisognerebbe esserci vissuti, in mezzo a quella rabbia, a quella povertà, a quell’emarginazione, per capire fino in fondo. Perciò trovo ipocrita mettermi qui a pontificare di pace e amore, a parlare di non violenza o a fingere di dimenticare che tutte le rivoluzioni che ci hanno portati a questo punto sono nate, purtroppo, anche dal sangue, dalla guerra, dallo scontro violento.

Continua a leggere
Torna in alto